CONFERENZE SAIE 2018

MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE 2018

 

MATTINA – con 3 CFP per Ingegneri e Architetti
10.00 – 13.00 SEMINARIO BIM: BIM e prevenzione incendi
10 – 10.15 Benvenuto, saluti da parte di AIST
10.15 – 11.00 Linee guida per BIM e prevenzione incendi.
11.00 – 11.30 Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi un’opportunità per i professionisti.
11.30 – 12.30 Sviluppo di protocolli BIM per la Building Performance Simulation nell’ambito della prevenzione incendi: digitalizzazione – model checking e interoperabilità
12.30 – 13.00 I modelli multifisici e lo standard IFC per la progettazione esigenziale prestazionale: focus sulla prevenzione incendi
Relatori:
Ing. Fabio Dattilo – Direttore Interregionale VV.F. Veneto e T.A.A.
Ing. Marco Di Felice – Consiglio Nazionale Ingegneri
Ing. Carlo Zanchetta – Università degli studi di Padova/BuildingSMART Italia per FIRE PRO
Ing. Valerio da Pos – AIST
POMERIGGIO
 14.00 – 14.50 Gioia22: il nuovo High Rise per Milano, digitale ed energeticamente efficiente Relatori: Ing. Michele Argenta e Ing. Matteo Gobbi, ARIATTA Ingegneria dei Sistemi S.r.l.
 15.00 – 15.50 La contabilizzazione del calore secondo la nuova norma UNI 10200:2018 Relatore: Ing. Andrea Gozzi
 16.00 – 16.50 Regole di buona modellazione BIM in un processo integrato Relatori: Ing. Valerio Da Pos, Dott. Nicola Imbevaro, Per. Ind. Marco Guglielmin
 17.00 – 17.50 Strutture in c.a. esistenti: Calcolo vulnerabilità e classificazione sismica Relatore: Ing. Paolo Palma

 

GIOVEDI’ 18 OTTOBRE 2018

 

MATTINA – con 3 CFP per Ingegneri e Architetti
10.00 – 13.00 SEMINARIO STRUTTURE: Il calcolo strutturale alla luce delle evoluzioni normative
9.30 – 10.00 Apertura e registrazione
10.00 – 10.05 Benvenuto, saluti da parte di AIST
10.05 – 10.20 Intervento introduttivo
10.20 – 10.50 Evoluzione Normativa: Cosa cambia nella progettazione delle nuove costruzioni in cemento armato
10.50 – 11.20 La valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti alla luce degli aggiornamenti normativi
11.20 – 11.50 L’analisi sismica dei componenti non strutturali: tamponature e impianti
11.50 – 12.20 Testo Unico per le costruzioni. Una legge allo studio
12.20 – 12.40 NTC18 e sviluppo software
12.40 – 13.00 Conclusioni e dibattito finale
Relatori:
Dott.ssa Simonetta Verdi – AIST
Ing. Cosimo Alvaro – AIST
Prof. Edoardo Cosenza – Università Federico II, Napoli
Prof. Marco Di Ludovico – Università Federico II, Napoli
Prof. Marisa Pecce – Università del Sannio
Ing. Antonio Lucchese – Dirigente Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Consiglio Superiore Lavori Pubblici
Ing. Carlo Rossi – AIST
POMERIGGIO
 14.00 – 14.50 Modellazione numerica della Risposta Sismica Locale Relatore: Ing. Salvatore Santangelo
 15.00 – 15.50 La progettazione delle strutture esistenti in muratura in base ai nuovi quadri normativi Relatore: Ing. Luca Borgesa
 16.00 – 16.50 Analisi non lineari agli elementi finiti per un approccio moderno al calcolo del cemento armato Relatori: Lukas Jericek, Adam Kozousek
 17.00 – 17.50 TOPOGRAFIA 4.0 – scansioni, rilievi fotografici, nuvole, ortofoto… per quale committenza Organizzato da AGIT Associazione geometri italiani topografi

Relatore: Geom. Luca Marchi

 

VENERDI’ 19 OTTOBRE 2018

 

MATTINA – con 3 CFP per Ingegneri e Architetti
10.00 – 13.00 SEMINARIO ENERGIA: Efficienza energetica ed acustica degli edifici: aggiornamento ed evoluzione della normativa a cura degli esperti
10.00 – 10.15 Apertura e registrazione
10.15 – 10.30 Benvenuto, saluti da parte di AIST
10.30 – 11.45 Efficienza energetica degli edifici: evoluzione del quadro normativo e nuove opportunità
11.45 – 13.00 Novità normative e legislative nell’ambito dell’acustica edilizia
Relatori:
Ing. Roberto Nidasio – Project Leader / Coordinatore Commissione Tecnica EPBD del CTI
Ing. Luca Barbaresi – PhD Ricercatore, Dipartimento Ingegneria Industriale Univ. di Bologna
POMERIGGIO
 14.00 – 14.50 La nuova direttiva europea 2018/844/UE sull’efficienza energetica e scenari di evoluzione a livello nazionale Relatore: Ing. Carlo Cappello
 15.00 – 15.50 La validazione dei calcoli nell’ingegneria moderna Relatore: Ing. Braian Ietto
 16.00 – 16.50 La modellazione del rinforzo strutturale nella muratura esistente Relatori: Ing. Alessandra Bazzarin
 17.00 – 17.50 Impalcati da ponte a struttura composta Relatore: Ing. Ovidio Italiano

 

SABATO 20 OTTOBRE 2018

 

MATTINA
10.00 – 13.00 TAVOLA ROTONDA: Software e professione. Tecnici e Software House a confronto.

Per la prima volta i professionisti a tu per tu con le software house per un confronto costruttivo, alla ricerca di idee e soluzioni per crescere insieme.

Dibattito aperto: intervengono rappresentanti delle aziende associate AIST e professionisti utilizzatori di software tecnico
POMERIGGIO
 14.00 – 14.50 Il BIM strutturale Relatore: Ing. Adriano Castagnone

GALLERY FOTOGRAFICA